Il motivo di questa scelta è, prima di tutto, di natura storica, dal momento che anticamente gli amari venivano realizzati senza zuccheri, perché rappresentavano delle vere e proprie pozioni curative, degli infusi privi di additivi, coloranti, essenze, estratti. A causa della sua natura e della sua composizione, il nostro amaro può variare nel gusto e nel colore da una lavorazione all’altra. Le proprietà organolettiche sono dovute a una moltitudine di sensazioni che non si percepiscono, ma dopo la degustazione si ha una evoluzione dei profili aromatici con note:erbacee, frutta secca, floreali, speziate, agrumate e cioccolato. Ottimo a fine pasto, viene utilizzato anche per la preparazione di cocktails e long drink.